Introduzione agli Alimentatori
Gli alimentatori sono dispositivi essenziali in qualsiasi sistema elettrico ed elettronico, poiché forniscono l'energia necessaria al funzionamento dei circuiti. Il loro compito principale è convertire la tensione di rete (tipicamente 230V AC o 400V AC in ambito industriale) in una tensione più adatta alle esigenze dei dispositivi utilizzatori, come 5V, 12V, 24V DC per l'elettronica o 48V, 110V AC per applicazioni più specifiche.
Gli alimentatori si classificano in due principali categorie:
- Alimentatori lineari, che utilizzano trasformatori e regolatori di tensione per fornire una corrente stabile con un design semplice ma meno efficiente.
- Alimentatori switching, che regolano la tensione attraverso conversioni ad alta frequenza, offrendo maggiore efficienza energetica e dimensioni più compatte.
Nell'automazione industriale, gli alimentatori sono cruciali per la stabilità dei PLC, sensori, attuatori e circuiti di controllo, garantendo che i segnali elettrici siano erogati in modo continuo e senza interferenze. Inoltre, devono soddisfare severi requisiti di affidabilità, protezione contro sovratensioni e interferenze elettromagnetiche (EMI).
L’analisi delle caratteristiche degli alimentatori, come potenza nominale, tensione e corrente in uscita, efficienza e sistemi di protezione, è fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza degli impianti elettrici ed elettronici.