Indice degli argomenti

  • Introduzione ai Cavi Elettrici

    I cavi elettrici sono componenti fondamentali nei sistemi elettrici ed elettronici, poiché consentono la trasmissione di energia e segnali tra le diverse parti di un impianto. La loro scelta e installazione devono garantire affidabilità, sicurezza ed efficienza, tenendo conto di parametri come sezione del conduttore, isolamento, resistenza e schermatura.

    Un cavo elettrico è composto principalmente da:

    • Conduttori: solitamente in rame o alluminio, trasportano la corrente elettrica.
    • Isolanti: materiali come PVC, gomma o polietilene proteggono il conduttore e prevengono dispersioni.
    • Schermature: utilizzate nei cavi schermati per ridurre le interferenze elettromagnetiche.
    • Guaina esterna: protegge il cavo da agenti esterni, come umidità, sostanze chimiche o temperature elevate.

    A seconda dell’applicazione, i cavi elettrici si classificano in cavi di potenza, segnale e comando, con specifiche caratteristiche in base al settore di utilizzo, dall’automazione industriale agli impianti civili. La corretta selezione dei cavi è cruciale per minimizzare le perdite di potenza, garantire la sicurezza degli impianti e prevenire guasti o surriscaldamenti.

    Nella trattazione successiva, verranno approfondite le principali tipologie di cavi, i criteri di scelta e le normative di riferimento per un utilizzo sicuro ed efficiente.


  • Caratteristiche e identificazione dei cavi

    I cavi elettrici sono componenti fondamentali dei sistemi elettrici e sono utilizzati per il trasporto dell'energia elettrica in modo sicuro ed efficiente. Un cavo elettrico è composto da uno o più conduttori, isolamento, guaina esterna e, in alcuni casi, uno schermo di protezione. Il conduttore è il componente che trasporta l'energia elettrica, mentre l'isolamento impedisce il contatto del conduttore con altre parti del circuito. La guaina esterna protegge il cavo da danni meccanici, come tagli e abrasioni, e può essere realizzata in vari materiali a seconda delle esigenze specifiche di ogni applicazione.

    cavo_elettrico

    Per entrare più nel dettaglio:

    • Il conduttore è un filo o una corda di rame o di alluminio destinato alla conduzione della corrente elettrica.
    • L'anima, invece, è una parte di cavo elettrico comprendente il conduttore con il proprio isolante; un cavo può essere formato da più anime.
    • L'isolante è l’involucro posto intorno al conduttore che sopporta la tensione elettrica. È realizzato in pvc, resina sintetica o gomma.
    • Il riempitivo serve per riempire gli spazi tra i conduttori e conferire la forma rotonda.
    • Lo schermo o armatura è un sottile nastro di rame che garantisce protezione.
    • La guaina è il rivestimento finale in pvc o gomma che avvolge tutti i componenti per una maggiore protezione dai danni meccanici.

    Esistono diversi tipi di cavi elettrici, che si differenziano in base al loro scopo specifico e alle caratteristiche tecniche. Ad esempio, i cavi di potenza sono utilizzati per il trasporto dell'energia elettrica a lunghe distanze, mentre i cavi di segnale sono utilizzati per il trasporto di segnali a bassa tensione e alta frequenza.

    Se si classificano in base al valore di tensione di esercizio si avranno:

    • cavi per l'alta tensione [Altissima Tensione (AAT - 220 kV e 380 kV), linee ad Alta Tensione (AT - da 40 kV a 150 kV)]
    • cavi per media tensione [MT - da 1 kV a 40 kV]
    • cavi per bassa tensione [BT - sotto 1 kV (voltaggio 50 - 1000 Volt)]

    Se la classificazione viene fatta in base al numero di anime si avrà un cavo:

    • unipolare
    • bipolare
    • tripolare
    • multipolare

    Altre classificazioni prevedono altre caratteristiche quali presenza o no del conduttore di protezione (cavo di terra), la sezione, il colore della guaina, il tipo di posa ecc.

    Inoltre, i cavi elettrici possono essere classificati in base alla loro conformità a specifiche normative, come la norma EN 50525, che definisce i requisiti per i cavi per applicazioni domestiche e similari, o la norma IEC 60502, che definisce i requisiti per i cavi di potenza.

    Infine, è importante scegliere il cavo elettrico giusto in base alle esigenze specifiche di ogni applicazione, considerando fattori come la tensione e la corrente di lavoro, la temperatura ambientale e le condizioni di installazione e utilizzo.


  • Tipo di isolante dei cavi elettrici

  • Colori distintivi dei cavi elettrici

  • La norma CEI 20 27

  • Parametri caratteristici dei cavi elettrici

  • Dimensionamento dei cavi elettrici

  • Classificazione di un cavo CPR

  • Tabelle per il dimensionamento dei cavi elettrici