Indice degli argomenti

  • Introduzione ai Dissipatori Termici

    I dissipatori termici sono dispositivi progettati per dissipare il calore generato da componenti elettronici ed elettrici, evitando il surriscaldamento e garantendo il corretto funzionamento dei circuiti. Sono essenziali per mantenere temperature operative sicure in transistor di potenza, regolatori di tensione, microprocessori, LED ad alta potenza e molti altri dispositivi.

    Principio di Funzionamento

    Il dissipatore trasferisce il calore dal componente a una superficie di maggiore area, favorendo lo scambio termico con l’ambiente circostante. Il processo avviene attraverso tre modalità principali:

    • Conduzione: Il calore si trasferisce dal componente al dissipatore attraverso il contatto diretto tra le superfici.
    • Convezione: Il calore viene dissipato nell’aria circostante, più efficiente con l'uso di alette che aumentano la superficie di scambio.
    • Irraggiamento: Una piccola parte del calore viene dispersa sotto forma di radiazione termica.

    Tipologie di Dissipatori

    🔹 Dissipatori passivi
    Non utilizzano componenti attivi per il raffreddamento, ma dissipano il calore attraverso alette in metallo ad alta conducibilità termica (alluminio, rame). Sono utilizzati in applicazioni a basso consumo.

    🔹 Dissipatori attivi
    Sono dotati di ventole per migliorare la convezione e aumentare la capacità di raffreddamento. Usati in CPU, alimentatori switching e circuiti di potenza.

    🔹 Dissipatori a heat pipe
    Utilizzano tubi di calore con liquido interno che evapora e condensa per trasferire rapidamente il calore lontano dal componente. Sono impiegati in laptop e apparecchiature compatte.

    🔹 Dissipatori a liquido
    Impiegano un fluido refrigerante per il raffreddamento, particolarmente efficaci in computer gaming, elettronica industriale e apparati ad alta potenza.


    Fattori di Scelta

    Materiale: L’alluminio è economico e leggero, mentre il rame ha una maggiore conducibilità termica ma è più costoso e pesante.
    Superficie di dissipazione: Maggiore è l’area, più efficace sarà la dissipazione.
    Ventilazione: La presenza di flusso d’aria migliora la dissipazione rispetto a un sistema statico.
    Resistenza termica: Espressa in °C/W, indica quanto il dissipatore riesce a ridurre la temperatura per ogni watt di potenza dissipata.


    Applicazioni Principali

    🔹 Elettronica di potenza (MOSFET, transistor, regolatori di tensione)
    🔹 Microprocessori e GPU
    🔹 LED ad alta luminosità
    🔹 Amplificatori audio ad alta potenza
    🔹 Apparecchiature industriali e telecomunicazioni

    I dissipatori termici sono quindi componenti cruciali per garantire affidabilità, efficienza e durata dei dispositivi elettronici.


  • Dissipazione termica passiva

  • Ventilazione forzata e fattori correttivi